Tiziana Barone
Marketing Research, Cultural insight analyst
For more information please contact me:
tiziana@tizianabarone.com
tiziana.barone@uniroma1.it
Via Pietro Borsieri, 25 (Prati) - 00195 Roma
TIZIANA BARONE
Marketing Researcher & Semitician
Lessons & Talk
In tutte le discipline scientifiche l’argomento cardine che un ricercatore e/o un insegnate si trova ad affrontare è quello del metodo e della metodologia.
Esistono fiumi di scritti in merito, a partire dalla classica ripartizione del metodo tra scienze dure e scienze umane e chiaramente sul metodo scientifico di matrice galileiana; a questi concetti che ci appartengono fin dalla scuola primaria però bisogna affiancare il piacere della conoscenza.
Nella “Metafisica” Aristotele argomenta che l’uomo per sua inclinazione naturale aspira alla conoscenza e ne traccia una scala gerarchica: man mano che si sale ogni gradino, questo è caratterizzato da un approfondimento rispetto al precedente.
L’approccio aristotelico è di tipo empiristico, ed è esattamente dal concetto di esperienza da cui parto ogni volta che svolgo una lezione o un talk.
"Ma io non so proprio come fare, o Socrate, a dirti quel che ho in mente: perché qualunque definizione ci mettiamo davanti, ci gira sempre dattorno, e non c’è verso che voglia star ferma nel punto dove la mettiamo".
Platone, Eutifrone
Flipclass, Lab & Workshop
Per l'anno accademico 2019/2020 (secondo semestre) insegnerò Laboratorio sui processi e la cultura organizzativa d'impresa presso il Dipartimento di Comunicazione e Ricerca Sociale di Sapienza.
Insegnare deriva dal latino *insĭgnare, propr. «imprimere segni (nella mente)», der. di signum «segno».
Attraverso il design thinking, la flipp class, e l'etnografia si può trasmettere il metodo di analisi efficace ed efficiente per la misurazione delle variabili qualitative di mercato, della brand idendtity e dell'impianto del content. Lavoreremo sui concetti di cultura, cultura d'impresa, innovazione, start up culture e identità.
Durante il corso sarà caricato il materiale didattico in questa pagina.
#semiolab è un format di ricerca messo a punto tramite project-work realizzati in Sapienza, che vogliono indagare semioticamente gli spazi di lavoro condiviso usati nel B2B.
Da una ricognizione bibliografica ho visto che almeno in Italia, e nel nostro periodo storico non ci sono ricerche che trattano in maniera approfondita questo aspetto. Nella considerazione che gli spazi di lavoro, essendo vissuti e praticati per gran parte della giornata, incidono con le loro caratteristiche, sulla produttività del lavoratore e soprattutto sulla qualità di vita della persona (il “lavoratore” è solo uno dei ruoli della soggettività umana).
Ho deciso pertanto di affrontare scientificamente questa sfida impostando dei veri e propri step di ricerca.
Insieme ad un numero selezionatio di studenti siamo quindi partiti dal concetto linguistico di “Innovazione”, i dati sono stati raccolti con metodo etnografico su di un corpus precostituito secondo criteri di pertinenza scientifica su alcune aziende romane, e poi elaborati secondo la metodologia semiotica.
La strategia è un “calcolo dei rapporti di forza che diviene possibile a partire dal momento in cui un soggetto di volontà e/o di potere è isolabile in un ‘ambiente".
E con i workshop e i lab è possibile fare questi calcoli di rapporti.